Assicurazione catastrofale: obbligo posticipato al 31 Marzo 2025: le opportunità per le PMI
Indice dei Contenuti
Il rinvio dell’obbligo di assicurazione catastrofale al 31 marzo 2025 rappresenta una notizia importante per le PMI italiane, attive principalmente nei settori del commercio, artigianato ed edilizia. Questo spostamento non è solo una questione tecnica, ma un’occasione per imprenditori e decision-maker di riflettere su come proteggere il proprio business in modo strategico. Il Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2024 ha infatti approvato il Decreto Milleproroghe con lo slittamento al 31 marzo dell’obbligo di assicurazione anti-catastrofi per le imprese, previsto dalla legge di bilancio 2024. Anche le aziende assicurative hanno così più tempo per prepararsi all'”impatto” delle richieste sistemare aspetti contrattuali e di pricing, tutti aspetti non banali visto che a loro volta avranno un obbligo a contrarre.
Cosa significa questo rinvio per le imprese di produzione e commerciali?
La proroga offre alle aziende più tempo per:
- Valutare soluzioni assicurative più specifiche e avanzate.
- Approfondire la conoscenza delle polizze parametriche, una promessa innovativa nel settore assicurativo, che offre rimborsi veloci basati su parametri predefiniti come intensità del fenomeno naturale (ad esempio, terremoti o alluvioni).
Perché è importante agire ora?
Nonostante la scadenza sia posticipata, è importante non sottovalutare i rischi immediati. Le imprese italiane sono ancora sotto-assicurate rispetto ai rischi catastrofici, rispetto ai concorrenti europei. Un evento imprevisto potrebbe avere impatti devastanti sul tuo business, specialmente in un contesto di cambiamenti climatici sempre più intensi. E le catastrofi non aspettano tre mesi perché lo decide un organo del Governo…
Le polizze parametriche: il futuro delle assicurazioni aziendali
Secondo gli esperti del settore, il decreto potrebbe agevolare l’adozione di polizze parametriche, già popolari in altri paesi. Queste coperture innovative:
- Accelerano i tempi di indennizzo.
- Offrono maggiore trasparenza nella gestione delle richieste.
- Sono personalizzabili sulle esigenze specifiche della tua attività.
Conclusione
Per le PMI, questa è l’opportunità di ripensare la propria strategia assicurativa, andando oltre il mero obbligo normativo. Le nuove soluzioni, se adeguatamente adottate, possono garantire sicurezza finanziaria e continuità operativa in scenari di crisi.